Il Pep Test è un test qualitativo, facile e veloce, che indica la presenza o l’assenza di pepsina nel campione di saliva/espettorato proveniente dal tratto digestivo superiore e dalle vie respiratorie, determinando la presenza di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE).
Il reflusso gastroesofageo (GERD) è la risalita involontaria dei succhi gastrici e di parte del contenuto acido, a partire dallo stomaco lungo l’esofago, la laringe e le prime vie respiratorie. Pertanto, l’acidità del materiale va ad irritare la mucosa esofagea scatenando i sintomi tipici del reflusso (bruciore retrosternale e rigurgito acido in bocca).
Tale condizione diventa patologica quando il reflusso supera una determinata soglia, in termini di frequenza e durata, oppure quando il contenuto gastrico è eccessivamente acido, per cui aumenta la severità dei sintomi. Si instaura la cosiddetta malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE).
Il Pep Test è di aiuto alla diagnosi di molte patologie dell’apparato gastrointestinale:
Reflusso
gastroesofageo
Reflusso
esofageo
Reflusso
laringofaringeo
Tosse
cronica
Fibrosi
cistica
Asma
e sinusite
A chi è consigliato l'esame?
Si consiglia di eseguire il test in caso di:
• Sensazione di nodo alla gola con difficoltà alla deglutizione
• Difficoltà digestive, nausea
• Laringite cronica
• Singhiozzo persistente
• Raucedine
• Abbassamento della voce
• Tosse
• Insonnia
• Asma
come funziona il test?
Il Pep Test si esegue la mattina oppure durante la fase acuta del disturbo (entro 15 minuti dal sintomo di reflusso). Prima di eseguire il test (almeno 30 minuti): non fumare; non bere bibite gassate e/o contenenti caffeina; non fare colazione (stare a digiuno); non assumere farmaci; non lavare i denti.
Viene raccolto almeno 1 ml di saliva/espettorato, in una provetta da 30 ml contenente uno stabilizzatore per preservare l’azione della pepsina:
VELOCE
Il paziente deve tossire per richiamare materiale dalla gola e depositare la saliva e l’escreato nella provetta.
NON INVASIVO
Si ripete la procedura fino a che la provetta conterrà almeno 1 ml di materiale.
ACCURATO
Si richiude la provetta ed la si agita mescolando il campione con l’acido citrico contenuto nella provetta. I campioni di saliva/espettorato possono essere conservati in frigorifero a temperatura di 2-8°C.
richiedi una consulenza
Compila Il presente modulo per una consulenza gratuita.
Un nostro specialista ti contatterà, gratuitamente e senza impegno, per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.